cani hanno la capacità di fare cose che non ti aspetti. Anche quella di andare a mettere la lingua dove non dovrebbero. Si possono fare mille attenzioni, ma purtroppo potrebbe capitare che il tuo cane ingerisca dell’alcol. E no, questa non è mai una buona cosa. Dovresti assolutamente preservare il tuo animale domestico anche dalla minima quantità di etanolo, isopropanolo e affini perché potrebbe andare incontro a un pericoloso avvelenamento da alcol.
Sintomi da sbornia
Esattamente come il cioccolato, l’alcol contiene delle sostante chimiche che il metabolismo del cane non è in grado di gestire, causando quindi un accumulo che porta a tutti gli effetti della sbornia e non solo. Eccessiva sonnolenza, andatura incespicante, comportamento disorientato, nausea, vomito, bassa temperatura corporea, bassi livelli di zucchero nel sangue, aumento della sete e aumento della minzione sono alcuni dei segni clinici più comuni.
vai a lastampa.it