Se anche tu pensi che l’erba gatta “sballi” i mici, sappi che non è esattamente così. Al massimo potremmo dire che li manda in estasi. Questo perché il suo odore mima l’effetto dei feromoni associati all’accoppiamento. E quindi, proprio per questo, può indurre effetti eccitanti e al tempo stesso rilassanti e calmanti. Ma solo nei gatti? La risposta è ni, dato che questa pianta ancora oggi viene utilizzata in medicina popolare.
Erba gattaia
La Nepeta cataria, nome scientifico dell’erba gatta, è una pianta aromatica perenne appartenete alla stessa famiglia della menta, del timo e del rosmarino. Il suo principio attivo è il nepetalattone, che i gatti riconoscono grazie al loro olfatto, che ha una capacità recettiva quattordici volte più potente di quella umana. Ma non è l’unica erba gattaia: anche il Teucrium marum e la Valeriana officinalis hanno la capacità di indurre nei felini analoghi effetti alla Nepeta.
vai a lastampa.it