Se c’è una parte del corpo dei gatti capace di suscitare tenerezza universale, sono sicuramente i loro cuscinetti. Quei soffici gommini sotto le zampe, perfetti per attutire ogni passo felpato, sono un vero e proprio tratto distintivo dei felini domestici. Ma esattamente a cosa servono e come si sono formati? La risposta risale a milioni di anni di evoluzione.

Perché i gatti hanno le “dita dei piedi”

Secondo il biologo evoluzionista Jonathan Losos, professore alla Washington University di St. Louis, la domanda non è tanto perché i gatti abbiano i cuscinetti delle zampe, quanto piuttosto perché così tanti carnivori li abbiano sviluppati. I membri dell’ordine Carnivora, che include cani, lupi, orsi, procioni e lontre, possiedono tutti una qualche forma di cuscinetti plantari. Questa caratteristica si è probabilmente evoluta circa 50 milioni di anni fa per migliorare la mobilità e la capacità di caccia.

vai a lastampa.it