gatti sono noti per la loro natura indipendente e territoriale, ma come reagiscono realmente quando incontrano un altro esemplare della loro specie? Sebbene l’immagine del gatto solitario sia diffusa, la realtà è più complessa: se hai vissuto con più di un micio, avrai notato che alcuni sembrano inseparabili, mentre altri si comportano come rivali in una telenovela felina. Ma cosa dice la scienza?
Comportamenti genetici e appresi
Le dinamiche tra gatti dipendono da diversi fattori, tra cui età, sesso, ambiente e modalità di introduzione. Un primo incontro ben gestito può gettare le basi per una convivenza pacifica, mentre un’interazione conflittuale può alimentare rivalità durature. Come spiegano Deanna Tepper, Jessica Dawson e Joanna Shnookal de La Trobe University su The Conversation, “i gatti domestici vivono accanto agli umani da circa 10 mila anni, prima come controllo dei roditori e poi come scalda-divano che conosciamo e amiamo.
vai a lastampa.it