Il clima più caldo può determinare un cambiamento nella morfologia delle specie e questo cambiamento deriva da un adattamento evolutivo?

Basandosi sulle storie di cattura-ricattura di quasi novemila individui riproduttori di rondine (Hirundo rustica), uccello migratore afro-paleartico che tutti conosciamo “la cui popolazione italiana è in declino”, come afferma l’indagine, i ricercatori hanno documentato, dal 1993 al 2023, una diminuzione di alcuni tratti delle dimensioni corporee (massa corporea, lunghezza della carena e delle ali) e una diminuzione di massa corporea fino al 4% nei maschi. Uniche eccezioni, il becco e in parte le zampe, che non mostrano significativi mutamenti.

Ma le recenti diminuzioni delle dimensioni corporee possono essere interpretate come risposte evolutive adattive al riscaldamento climatico?

vai a lastampa.it